DOTT.SSA VIVIANA COZZI PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Psicologia & Psicoterapia
    • Terapia di Coppia
    • Psicoterapia Individuale
    • Psicoterapia Familiare
    • EMDR
    • Dipendenza Affettiva
    • Sostegno alla Genitorialità
    • Disturbi Specifici dell'Apprendimento
    • Psicologia del Benessere
  • Dove ricevo
  • Contatti
  • Durata e costi
  • SUPPORTO COVID19
    • Adulti
    • Bambini
    • Anziani e Fragili
    • Coppia

INDICAZIONI PER ANZIANI E FRAGILI

tratto di EMDR
​Aver paura è normale, la paura che ti spinge a seguire le indicazioni che ti vengono date dai medici, come non uscire e isolarti, è una paura protettiva: ASCOLTALA

In questi giorni potresti sentirti isolato o abbandonato, avvertire solitudine, irritabilità o confusione, ansia e pensieri che continuano a tornare. Queste reazioni sono il modo attraverso cui la tua mente sta reagendo allo stress. Vorremmo spiegarti che lo stare nella tua casa ti viene richiesto come contributo per aiutarti e aiutare. Seguire le indicazioni in maniera precisa ti permette di aiutare non solo conoscenti, amici e parenti ma anche tutti gli operatori e i soccorritori che stanno lavorando per chi ha maggiori bisogni di assistenza
  • L’informazione è importante meglio consultare solo fonti istituzionali come il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità
  • Segui le norme igieniche consigliate dal Ministero della Salute 
  • Potresti sentirti:
                             - isolato o abbandonato
                             - avvertire solitudine
                             - irritabilità
                             - confusione
                             - ansia e pensieri che continuano a tornare
           Queste sono tutte reazioni normali in seguito a situazioni di stress
  • Spegni la TV, la radio e il web. Scegli solo un momento al giorno lontano dal riposo notturno per informarsi
  • Mantieni il più possibile le tue abitudini. Il fare allenta le tensioni. Per esempio, continua a cucinare piatti della tradizione se ti piace cucinare, continua a fare l’uncinetto, la lettura di un libro, pulire la casa o l’auto.
  • Attività fisica. Qualche semplice esercizio di ginnastica da casa può aiutarti a tenerti in forma.
  • Riposati adeguatamente. attività rilassanti serali possono aiutarti a ritrovare la serenità per il sonno.
  • Mangia nel modo più regolare possibile e bere acqua.
  • Parla e passa del tempo con la famiglia e gli amici. Si può comunicare anche in modi diversi! Fatti insegnare da chi sa già farlo come videochiamate o come usare WhatsApp
  • Parla dei problemi con qualcuno di cui ti fidi. Scegli le persone con le quali avere un confronto positivo. Le emozioni positive aiutano.
  • Ricordati di conversare di altro. Racconta la tua infanzia ai tuoi nipoti, come si passava il tempo senza tablet, giochi elettronici e internet.
​​​
Per approfondimenti www.emdr.it 
​
Torna indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Psicologia & Psicoterapia
    • Terapia di Coppia
    • Psicoterapia Individuale
    • Psicoterapia Familiare
    • EMDR
    • Dipendenza Affettiva
    • Sostegno alla Genitorialità
    • Disturbi Specifici dell'Apprendimento
    • Psicologia del Benessere
  • Dove ricevo
  • Contatti
  • Durata e costi
  • SUPPORTO COVID19
    • Adulti
    • Bambini
    • Anziani e Fragili
    • Coppia