DOTT.SSA VIVIANA COZZI PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Psicologia & Psicoterapia
    • Terapia di Coppia
    • Psicoterapia Individuale
    • Psicoterapia Familiare
    • EMDR
    • Dipendenza Affettiva
    • Sostegno alla Genitorialità
    • Disturbi Specifici dell'Apprendimento
    • Psicologia del Benessere
  • Dove ricevo
  • Contatti
  • Durata e costi
  • SUPPORTO COVID19
    • Adulti
    • Bambini
    • Anziani e Fragili
    • Coppia

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Ognuno è un genio.
​Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido
​(Albert Einstein
)
I DSA sono disturbi neurobiologici, che riguardano solo specifiche aree di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo) senza compromettere l’intelligenza generale.
​Questi disturbi possono essere presenti contemporaneamente nello studente e a persistere nel tempo. 
E' importante che l’intervento avvenga il  più precocemente possibile al fine di ottenere una migliore qualità del recupero delle abilità ed evitare la comparsa di problematiche emotive  che spesso accompagnano lo studente in difficoltà.

Nello specifico si tratta di un lavoro basato su:  
  • potenziamento delle abilità residue allo scopo di creare strategie suppletive e vicarianti della funzione compromessa
  • progettazione e attivazione di programmi di recupero basati sull’incremento dell’automatizzazione dell’accesso sublessicale, delle competenze metafonologiche, abilità linguistiche, ortografiche, visuo - percettive differentemente graduate all’interno di progetti riabilitativi pianificati in base alle caratteristiche del disturbo nelle differenti fasi evolutive anche attraverso l’uso di programmi computerizzati 
  • screenning di prevenzione
  • percorsi sul metodo di studio

Riguardo al trattamento dei DSA è opportuno tenere presente la natura di tali disturbi che non sono di per sé “guaribili”, in quanto dipendono da fattori congeniti non modificabili, ma che, nella maggior parte dei casi e in misura dipendente dalla gravità del deficit, si riducono con adeguati interventi abilitativi e corrette procedure educative.
In altre parole ciò significa che nel bambino con DSA non dobbiamo aspettarci, anche intervenendo, l'improvvisa scomparsa della difficoltà, ma un lento e progressivo percorso di miglioramento, che in molti casi non porta, come già detto, alla remissione totale del disturbo.

In considerazione di questo, lo scopo di un trattamento rivolto ad un bambino con DSA include diversi aspetti quali:
  • favorire la migliore evoluzione delle competenze in esame, nonostante la presenza di uno specifico deficit 
  • fornire strumenti e strategie per poter apprendere attraverso "strade alternative a quella deficitaria"
  • "gestire" nel modo migliore la situazione di difficoltà 
  • evitare che si sviluppino altre forme di disagio
Per questo motivo il trattamento si affianca all'apprendimento dell'utilizzo di misure compensative per poter avanzare nel percorso di apprendimento e ad interventi metacognitivi, utili al fine di guidare i soggetti ad affrontare e gestire in modo maggiormente consapevole e strategico le difficoltà incontrate a livello di apprendimento e studio.
Torna indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Psicologia & Psicoterapia
    • Terapia di Coppia
    • Psicoterapia Individuale
    • Psicoterapia Familiare
    • EMDR
    • Dipendenza Affettiva
    • Sostegno alla Genitorialità
    • Disturbi Specifici dell'Apprendimento
    • Psicologia del Benessere
  • Dove ricevo
  • Contatti
  • Durata e costi
  • SUPPORTO COVID19
    • Adulti
    • Bambini
    • Anziani e Fragili
    • Coppia