PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
L'illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un'unica realtà
(Paul Watzlawick)
(Paul Watzlawick)
La psicoterapia individuale è percorso che si attiva nei casi in cui il paziente richiede un aiuto per se stesso in un momento di difficoltà, in cui si sente più fragile e fatica ad affrontare gli eventi della vita.
Le tematiche principalmente affrontate riguardano:
Si tratta di un "incontro" tra due persone, che permette, attraverso la narrazione di sé e della propria storia da parte del paziente, di individuare le connessioni tra l’evoluzione della sintomatologia da un lato, e il procedere del ciclo vitale familiare dall’altro, allo scopo di verificare l’effetto degli eventi di vita sullo sviluppo del paziente. Gli aspetti di sofferenza vengono inquadrati in una generale percezione del paziente nel qui e ora della sua realtà esistenziale, relazionale, culturale e lavorativa. Nel corso della terapia è possibile ipotizzare e concordare degli "allargamenti" (cioè inviti a persone significative per il paziente) come testimonianza della storia e costruzione di una visione il più possibile condivisa della difficoltà al fine di individuare tutte le risorse presenti e disponibili. |